Aleida, progetto di accoglienza, protezione e integrazione sociale per persone (donne, anche madri con figli, e uomini) vittime del racket della tratta, con sede a Corato, in località protetta
La cooperativa sociale Oasi2 san Francesco, iscritta alla prima e alla seconda sezione del registro degli che svolgono attività a favore di immigrati (DPR 394/99, art.52,53 e 54) realizza, sin dal 1996, interventi di accoglienza e protezione sociale di donne, uomini e minori vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale e lavorativo. L’equipe di lavoro si compone di una responsabile, una psicologa, due educatrici e una mediatrice linguistico-culturale.
Gli ambiti di intervento
- Presa in carico attraverso un articolato sistema di accoglienze in località protette. Nella fase della fuga:
- In seconda accoglienza;
- In case di autonomia;
- in forma non residenziale;
- Inserimento socio – lavorativo;
- Lavoro di rete a livello locale e nazionale;
- Informazione , sensibilizzazione e formazione nei contesti sociali;
- Formazione e supervisione di operatori e operatrici del settore;
Le azioni messe in campo
- Ascolto e analisi dei bisogni;
- Counselling individuale e di gruppo;
- Accompagnamenti sanitari;
- Accompagnamento ai servizi del territorio;
- Co-elaborazione e attivazione di programmi di assistenza e integrazione sociale;
- Supporto alla denuncia e assistenza legale;
- Attività formative di base e specialistiche;
- Percorsi di orientamento individuali e di gruppo.
Le modalità di accesso
I servizi di accoglienza si trovano in località riservate nel territorio della Provincia di Bari e della provincia Bat. Gli operatori prestano servizio nella strutture di accoglienza con una turnazione diurna dalle 9.00 alle 20.00 e con un reperibilità notturna. L’operatore preposto al servizio di “fuga” è sempre reperibile al numero di cellulare: 3461440818.
Per contatti ed informazioni è possibile rivolgersi al numero: 3405814271 oppure presso la sede legale della coop. soc. “Comunità Oasi2 san Francesco” di Trani sita in via Pedaggio santa Chiara n. 57/bis.