L’area educazione e orientamento persegue i seguenti obiettivi:
- contrasto dell’impoverimento educativo dei minori conseguente alla povertà materiale, contrasto della dispersione scolastica e del fenomeno dei neet (giovani dai 15 ai 29 anni che non sono impegnati in percorsi formativi, di studio o lavoro);
- promozione del benessere, contrasto al disagio e all’isolamento sociale dei giovani;
- prevenzione delle dipendenze con e senza sostanza;
- sostegno alle famiglie e promozione della genitorialità consapevole;
- educazione all’inclusione e promozione della cittadinanza attiva;
- potenziamento della comunità educante (costruzione di reti e patti educativi finalizzati alla coprogettazione su tematiche educative e dell’orientamento);
- formazione e sensibilizzazione della comunità sulle tematiche dell’inclusione e delle pari opportunità.
Rientrano in quest’area tutte le progettualità afferenti all’educazione permanente, alla promozione della salute e al benessere biopsicosociale. L’orientamento è inteso nella sua declinazione di orientamento educativo nonché legato alla formazione professionale.